RICHIAMI VIVI: LE ASSOCIAZIONI VENATORIE LOMBARDE ANNUNCIANO UNA RACCOLTA FIRME A LIVELLO NAZIONALE
Quella dei richiami vivi e del loro utilizzo è una vicenda che merita una risposta delle Associazioni Venatorie. In gioco c’è la sopravvivenza di una delle forme di caccia più tradizionali, quella da appostamento che è fortemente praticata nelle regioni del Nord e Centro Italia, con particolare radicamento nelle Province di Bergamo e Brescia.
Il Parlamento Italiano ha in programma di esaminare la questione nel corso del mese di giugno dopo che il Parlamento Europeo si è già espresso lo scorso 15 Aprile respingendo a larga maggioranza la proposta per vietarne l’utilizzo.
Di qui la decisione di avviare una raccolta firme volta a sensibilizzare Governo, Parlamento, le Forze politiche ed in particolare il Ministro dell’Ambiente che aveva fatto aperture e dichiarazioni favorevoli all’abolizione dei richiami vivi.
La raccolta avverrà in modo diffuso e capillare su tutto il territorio Nazionale avvalendosi delle segreterie e dei Presidenti di Sezione delle Associazioni Venatorie.
L’iniziativa è stata proposta a seguito di una riunione avvenuta il 6 Giugno a Brescia, alla quale hanno partecipato tutti i Presidenti regionali delle Associazioni Venatorie della Lombardia.
In allegato il modello predisposto per la raccolta firme.
Brescia, 9 Giugno 2014
I presidenti Regionali delle Associazioni Venatorie Lombarde:
A.C.L A.N.L.C. A.N.U.U. C.P.A. EnalCaccia F.I.D.C.
modello_raccolta firme_salviamo_le_tradizioni
Oggetto : Petizione popolare “SALVIAMO LE TRADIZIONI RURALI”
I sottoscritti cittadini firmatari, presentando la seguente petizione “SALVIAMO LE TRADIZIONI
RURALI”, sono a chiedere concretamente il rispetto e la valorizzazione delle seguenti tradizioni
(fonte di insostituibili fattori di sviluppo sociale, economico e ambientale delle comunità locali) :
1 Commento
Lascia un commento
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
at 21:43
quando si perdono le tradizioni di un popolo si perde la dignita data dai nostri avi . io sono cresciuto con volori importanti ,con il rispetto per il prossimo che oggi non esiste piu , e sono un migratorista non un deliquente.