Richiami vivi: la FIDC scende in campo -Bertacchi, presidente provinciale Bg scrive ai senatori.

Vi riportiamo la lettera che l’Avv. Lorenzo Bertacchi, presidente provinciale della Federcaccia di Bergamo, ha inviato ai senatori della Repubblica impegnati in queste ore (nella commissione congiunta Ambiente-Agricoltura e Politche Comunitarie) a decidere del futuro della caccia da appostamento fisso.  Bertacchi ha fatto due conti evidenziando, un momento particolare di grave crisi economica quanto lo Stato ci rimetterebbe dal mancato gettito delle entrate, oltre che ad una sostanziosa perdita di posti di lavoro.

 

“Vi scrivo in ordine alla querelle che in queste ore assilla la Commissione Ambiente e la Commissione per le Politiche della Comunità Europea in funzione della conversione in legge del DL 91/14 e del voto sulla Comunitaria: la cattura dei richiami vivi in Italia e l’uso dei richiami vivi in generale (anche da allevamento).

Funzionari ministeriali e onnipresenti animalisti stanno cercando di fuorviare la discussione dai binari imposti dalla Comunità Europea, che semplicemente chiede di precisare nella Legge 157/92 che la cattura dei richiami si possa effettuare soltanto in regime di deroga rispetto alla direttiva uccelli (i richiami allevati sono esenti da ogni critica europea, che anzi ritiene che proprio l’esistenza dei richiami allevati renda non necessarie le catture di richiami selvatici).

Il mondo animalista invece sta cercando di convincerVi che per porci al riparo dalla procedura di infrazione si debba vietare in Italia la caccia con i richiami vivi, anche quelli nati ed allevati in cattività e non catturati allo stato selvatico.

Per far questo Vi inondano di menzogne in merito al modo in cui i cacciatori trattano i loro richiami: Vi dicono che i cacciatori li acciecano. Vi dicono che li mutilano. Vi dicono che li tengono al buoi per mesi facendogli vedere la luce solo nel periodo di caccia.

Nulla di più falso.

In primo luogo l’uso di richiami acciecati o mutilati oltre che essere espressamente vietato dalla legge 157/92, è fatto costituente reato venatorio, cui si aggiunge il reato di maltrattamento degli animali. I cacciatori da appostamento sono i più controllati alle guardie provinciali, volontarie e dalla Forestale e pertanto, se fossero vere le asserzioni animaliste, Vi sarebbe un riscontro verificabile che invece non esiste.

In secondo luogo non è vero che gli uccelli vengono tenuti al buio per mesi.

Anzi: tutti i cacciatori ormai si sono dotati di impianti con lampade che replicano la luce solare ed idoneo timer di regolazione delle ore di luce giornaliere per replicare le condizioni che ci sono in natura.

Infine, escluso il breve periodo di utilizzo durante la caccia, i richiami sono tenuti in grandi voliere e non nelle gabbie usate per la funzione di richiamo.

Vietare peraltro l’uso dei richiami allevati sarebbe peraltro come vietare la detenzione dei pappagalli o dei canarini o delle galline: i richiami provenienti dagli impianti di cattura, infatti, sono oggi una piccola quantità.

Vietare oggi in Italia la caccia con i richiami vivi significherebbe inoltre dare un’altra mazzata all’economia: il mercato dei mangimi, degli allevamenti, delle gabbie, tutto il settore armiero (dalla produzione di cartucce, alle armi, all’abbigliamento) subirebbe drastiche ripercussioni.

Per non parlare del gettito fiscale: diretto e indiretto.

Riporto l’esempio della Provincia di Bergamo: la Provincia di Bergamo perderebbe un introito diretto di 192.500,00 euro, pari alla tassa di concessione che ogni titolare di appostamento fisso paga (senza richiami tutti gli appostamenti verrebbero abbandonati). La Regione Lombardia invece, solo dai cacciatori della Provincia di Bergamo, perderebbe un gettito pari a 320.000,00 euro (tassa di concessione regionale). Dalla sola Provincia di Bergamo lo Stato perderebbe un gettito di 865.000,00 euro (tassa di concessione governativa).

Oltre ovviamente alle tasse sull’indotto.

Ritengo più che mai necessario che i Senatori della Repubblica Italiana debbano valutare ogni aspetto della vicenda: una cosa è rispettare le direttive europee, un’altra piegarsi all’ideologia acciecata dal fondamentalismo animalista, il cui unico obiettivo è vietare la caccia, indipendentemente da cosa ci chiede l’Europa e da cosa interessi veramente i cittadini e le casse dello Stato. “hqdefault4

Con deferenza,

Avv. Lorenzo Bertacchi

Presidente Federcaccia Bergamo

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]

EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage

EOS 2025 a Veronafiere – il nostro reportage   EOS 2025 le immagini , le novità e le interviste della fiera della caccia che si è tenuta nelle giornate di sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 a Veronafiere     Condividi l’articolo sui social!

Caccia ai corvidi in Romania

Caccia ai corvidi in Romania   Caccia ai corvidi in Romania  – Un video che dimostra come i corvidi siano diventati invasivi anche in Romania dove solitamente si cacciano anatre e oche. Attori di questa cacciata : Vincenzo Lo Presti (LPV) e Roberto Ardesi ( AR Calls) . Condividi l’articolo sui social!

Beccaccini di Natale alla Baraggia

BECCACCINI DI NATALE ALLA BARAGGIA – un video di Caccia & Dintorni girato con Stefano Campagnoni e con i suoi Breton nelle risaie del biellese. Una giornata di riprese che ci ha consentito qualche bell’incontro, e vedere un eccellente lavoro dei cani. Non sono mancati i frullini, il cui prelievo non è consentito dal calendario piemontese….per cui ci siamo limitati […]