Ripristinato il Comitato faunistico venatorio nazionale

Ripristinato il Comitato faunistico venatorio nazionale 

Ripristinato il Comitato dopo 10 anni dalla sua abrogazione

Attesa per oggi, 27 aprile, la decisione sulla bozza di decreto presentata dal ministro Francesco Lollobrigida. Il progetto prevede tre rappresentanti dei cacciatori, solo uno dell’Ispra e delle associazioni ambientaliste .

Francesco Lollobrigida – Ministro dell’ Agricoltura

È infatti atteso in giornata il parere che la Conferenza Stato Regioni dovrà dare al governo sulla richiesta di ricostituzione del Comitato tecnico faunistico venatorio nazionale (Ctfvn), abrogato dieci anni fa. Sul tavolo una bozza di decreto proposto dal ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida: “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e sul prelievo venatorio”.

Il forte dibattito sul conflitto essere umano-animali e sulla questione della gestione della fauna selvatica, che sta coinvolgendo non solo gli addetti ai lavori, oggi si arricchirà di un nuovo e importante capitolo.
Il Comitato tecnico faunistico – venatorio nazionale sarà composto da un rappresentante designato dal Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; un rappresentante designato dal Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica; un rappresentante delle Regioni designato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano; un rappresentante delle Province designato dall’Unione delle Province d’Italia; un rappresentante dell’Istituto Superiore per la protezione e ricerca ambientale (ISPRA); tre rappresentanti delle Associazioni venatorie nazionali riconosciute; due rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative a livello nazionale.
A schierarsi contro il ripristino di questo Comitato è il WWF che dice: “Auspichiamo che la Conferenza Stato-Regioni non assecondi le intenzioni del ministro ed esprima un parere negativo sulla bozza di decreto che contiene l’ennesimo regalo alle associazioni dei cacciatori che verrebbero ad assumere un ruolo predominante nella composizione di questo Comitato”.
bdm C&D
Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia

Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]