The Revolution Kind – lo sfogo di un cacciatore
The Revolution Kind – lo sfogo di un cacciatore
Pubblichiamo volentieri questo scritto che ci ha inviato Danilo, un cacciatore come tanti, stanco delle vessazioni, delle provocazioni e degli insulti gratuiti a cui è sottoposta la nostra passione.
The Revolution Kind
Come potete giudicare, come potete condannare, ma chi vi credete che noi siamo? Facciamo così, perché sappiamo, che nessun male si possa fare. E se questo modo di pensare, a voi non va, cercate solo di capire, che non abbiamo fatto male mai! E se poi, vi fermaste un pò a guardare e con noi parlare, v’accorgereste certo che, non abbiamo fatto male mai!
Quando per strada noi passiamo, voi vi voltate per guardare e ci vuole poco a immaginare quello che state per pensare, ma non dovreste giudicare per i fucili o i cappelli che portiamo,
perché se poi vi fermaste un po’ ad osservare, V’accorgereste certo che, non abbiamo fatto male mai!
Un famoso gruppo musicale, molti anni orsono, cantava molte delle parole da cui prendo spunto oggi, per la nostra categoria più azzeccate che mai.
Giudicati, bistrattati, malvisti e mai osannati, veniamo sempre calpestati e insultati, solo perché pratichiamo quello che la nostra passione ci impone. La conservazione, l’amore e il
rispetto più profondo per la Natura. Già, perché il cacciatore è colui che osserva, mantiene, cura il territorio, tutela gli habitat e la biodiversità, affinché rimanga immutata la cruenta
danza della natura, fatta di vita e di morte. Sappiamo bene che non può esistere la caccia in un ecosistema compromesso per sempre. Voi lo sapete? …. Ma se poi vi fermaste un pò
a guardare, osservare e con noi parlare, v’accorgereste certo che, non abbiamo fatto male mai!
L’evidenza la scrive la storia, infatti entrando volutamente nel merito, specie oggetto di pressione venatoria importante come Colombacci o Tordi sono più che in ottima salute e
costantemente in crescita, come sono migliorate anche qualitativamente le popolazioni di Cervi e Caprioli, grazie, o per qualcuno a causa della caccia di selezione.
Poi l’annosa questione del cinghiale con i suoi paradossi. Prevista l’eradicazione della specie e poi ci si vieta la caccia o la si regolamenta a tal punto che conviene non andare. Mandiamo
l’esercito, grida qualcuno, poi fantozzianamente impantanato alla prima difficoltà.
Così, Io dico addio a tutte le vostre cazzate infinite, ai continui ricorsi al TAR, alle urla ambiguamente scomposte delle televisioni e di politicanti professionisti, a dirigenti imbonitori e ricorrenti indomabili. Io dico addio ad ambientalisti da salotto che dimostrano soltanto vuoti di pensiero, a tutti quelli che inneggiano alla vita augurando la morte e a tutte quelle vostre glorie vuote da coglioni.
Io, figlio d’una realtà rurale, cresciuto fra i saggi ignoranti di paese, ormai campagnolo inurbato, so di non sapere niente, perché, per colpa d’altri, vada come vada, a volte,
sbagliando, mi vergogno di essere un cacciatore…
Arrivo a scrivere qui con parola sfinita, con un ruggito che diventa belato, ma come Guccini insegna e i Nomadi cantano, a voi dedico queste parole da poco, ricordandovi
semplicemente che se poi vi fermaste un po’ a guardare e con noi parlare, V’accorgereste certo che, non abbiamo fatto male mai!
Danilo Micali – cacciatore
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
Commenti recenti