Valutazione d’Incidenza Ambientale al calendario lombardo

Valutazione d’Incidenza del calendario lombardo

 Valutazione d’Incidenza – con decreto 10435 del 29 luglio la Lombardia vara la nuova VINCA. Con questo Decreto la Regione chiude una falla che nel corso della passata stagione aveva costretto alcuni siti ad interrompere bruscamente la stagione di caccia a causa dell’importante assenza di questo strumento. 

Il documento, che invitiamo a leggere con attenzione, è stato emesso dalla Direzione Generale Ambiente e Clima Decreto VINCA

VALUTAZIONE D’INCIDENZA AMBIENTALE – Ci sono voluti diversi mesi ma ora la VINCA lombarda è realtà. Superati alcuni ostacoli e dopo i pareri degli enti gestori si è arrivati alla stesura definitiva di questa Valutazione d’Incidenza Ambientale completamente rifatta per tutta la Regione lombarda e non solo per quelle aree che furono penalizzate nel corso della stagione venatoria passata.

L‘assessore regionale all’agricoltura lombardo, Fabio Rolfi, spesso criticato da alcune associazioni e dai loro associati, ha scelto la strada più complessa ma sicuramente più sicura per varare una valutazione d’Incidenza particolarmente conforme alle esigenze di legge e delle direttive imposte. Ora il documento ufficiale emesso dal settore di competenza: la Direzione Generale Ambiente e Clima della Lombardia.

In questa VINCA si è preso atto di tutto ciò che prevede la Legge 157, a partire dal fatto che la stagione venatoria inizia la terza domenica di settembre e che le giornate di caccia consentite sono 3 a scelta con esclusione del martedì e del venerdì e preso atto di tutte le specie cacciabili, ma anche delle indicazioni ISPRA sullo stato di conservazione della fauna selvatica viene indicato quanto segue e sull’ideale apertura della stagione venatoria al 2 ottobre.

Questa nuova VINCA è stata presentata in Giunta ieri insieme al calendario regionale per la stagione 2021-22

Covid e ricorsi permettendo la Lombardia si appresta quindi ad una svolta significativa che dovrebbe consentire la pratica venatoria sull’intero territorio regionale in maniera conforme alle Direttive Europee e anche ai pareri ISPRA. Una Valutazione d’Incidenza ambientale rispettosa della fauna selvatica e della biodiversità.

Per tanto v’invitiamo a leggere con attenzione il Decreto VINCA per una informazione corretta.

C&D  la Redazione

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar

Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar – incontro con Pradellinensis allevamento di Fernando Capelli La storia della razza, le caratterischiche morfologiche, l’olfatto, la caccia … .  Condividi l’articolo sui social!

Il confronto : On Francesco Bruzzone

Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!

Speciale cinofilia: il Breton

Speciale cinofilia: il Breton   Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!