Veneto: un “app” per la gestione dei richiami vivi
Veneto: un “app” per la gestione dei richiami vivi
Depositata un nuovo progetto di Legge in Regione
La Regione Veneto ha recentemente depositato una nuova legge riguardante la caccia con richiami vivi. Questa normativa è destinata a disciplinare l’uso dei richiami vivi nella pratica venatoria, definendo regole specifiche per garantire la sostenibilità della caccia e la tutela della fauna selvatica.
La legge prevede misure per la gestione dei richiami vivi, inclusi aspetti come la registrazione degli animali, le modalità di allevamento e l’uso consentito. Inoltre, mira a promuovere la formazione dei cacciatori e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una caccia responsabile e rispettosa dell’ambiente.
Questa iniziativa potrebbe suscitare dibattiti tra le diverse parti interessate, inclusi i cacciatori, le associazioni animaliste e gli ambientalisti. La legge rappresenta un tentativo di bilanciare le tradizioni venatorie con la necessità di preservare la biodiversità e garantire che le pratiche di caccia siano condotte in modo etico e sostenibile.
Per ulteriori dettagli specifici sulla legge, compresi gli articoli e le disposizioni, è consigliabile consultare il testo ufficiale o le comunicazioni rilasciate dalla Regione Veneto.
Il progetto di legge presentato da Giuseppe Pan mira a modernizzare la gestione e il controllo dei richiami vivi utilizzati nella caccia. L’implementazione di un registro informatizzato consentirebbe una tracciabilità più efficace e una gestione più trasparente delle autorizzazioni e delle pratiche venatorie. L’idea di creare un’applicazione mobile permetterebbe sia ai cacciatori che agli enti preposti al controllo di accedere a informazioni aggiornate in tempo reale, facilitando così le verifiche e garantendo il rispetto delle normative vigenti.
Questa iniziativa potrebbe contribuire a migliorare la protezione della fauna selvatica, poiché un monitoraggio più rigoroso potrebbe ridurre i casi di abuso e garantire che i richiami utilizzati siano in linea con le leggi regionali. Inoltre, l’uso della tecnologia potrebbe rendere più efficienti le operazioni di controllo e rendere più agevole la comunicazione tra cacciatori e autorità competenti.
Veneto: un “app” per la gestione dei richiami vivi
Il progetto di legge presentato da Giuseppe Pan mira a modernizzare la gestione e il controllo dei richiami vivi utilizzati nella caccia. L’implementazione di un registro informatizzato consentirebbe una tracciabilità più efficace e una gestione più trasparente delle autorizzazioni e delle pratiche venatorie. L’idea di creare un’applicazione mobile permetterebbe sia ai cacciatori che agli enti preposti al controllo di accedere a informazioni aggiornate in tempo reale, facilitando così le verifiche e garantendo il rispetto delle normative vigenti.
Questa iniziativa potrebbe contribuire a migliorare la protezione della fauna selvatica, poiché un monitoraggio più rigoroso potrebbe ridurre i casi di abuso e garantire che i richiami utilizzati siano in linea con le leggi regionali. Inoltre, l’uso della tecnologia potrebbe rendere più efficienti le operazioni di controllo e rendere più agevole la comunicazione tra cacciatori e autorità competenti.
Se approvato, questo progetto di legge potrebbe rappresentare un passo significativo verso una gestione più sostenibile e responsabile della fauna selvatica e delle attività venatorie nel territorio veneto.
C&D
Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar
Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar – incontro con Pradellinensis allevamento di Fernando Capelli La storia della razza, le caratterischiche morfologiche, l’olfatto, la caccia … . Condividi l’articolo sui social!
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti