Visoni – Civiltà rurale II – 14/15
Nella puntata di Civiltà Rurale si affronta il delicato argomento dell’allevamento da reddito. Gianfranco Baroli, coordinatore duella Commissione di Civiltà Rurale, ci introduce nell’allevamento all’aperto, ospite della redazione, un allevamento molto numeroso che conta oltre 26.000 visoni. Gianfranco ricorda agli animalisti e non che i visoni sono animali alloctoni, non possono essere liberato sul nostro territorio perché ciò danneggia l’ecosistema e gli animali stessi.
Giovanni Boccu, allevatore e presidente dell’AIAV Associazione Italiana Allevatori Visoni, ci illustra il funzionamento di tutto il proprio allevamento dal nutrimento, con la miscelazione e una distribuzione computerizzata, per una gestione completamente industriale. Spiega come si seguano le leggi europee per il benessere animale: la dimensione della gabbia è proporzionale per la vita fisiologica dei visoni, la presenza di più visoni in gabbia permette all’animale un clima più disteso e divertente per la necessità della socializzazione.
Giovanni Boccu mostra anche le diverse colorazioni della pelliccia, con le difficoltà della gestione degli esemplari più delicati, facendo emergere un lavoro che necessita di una preparazione e una professionalità non certo improvvisata. In questo l’associazione AIVA sostiene gli allevatori, formandoli, aggiornandoli sulle normative e seguendoli per ogni dubbio o in ogni passaggio.
Infine si affronta la questione dell’abbattimento, i visoni vengono addormentati con il monossido di carbonio, senza stress o crudeltà, solo in seguito si procede Pelting e a tutto il procedimento per la lavorazione industriale delle pellicce.
Il confronto : On Francesco Bruzzone
Il confronto : On Francesco Bruzzone Il confronto con l’On Francesco Bruzzone – Parliamo di caccia, di modifiche alla 157, di valichi montani, di calendari, deroghe e piccole quantità, del divieto del piombo in tutta Europa Una diretta particolarmente seguita da cacciatori di tutta Italia, da nord a sud, a dimostrazione di quanto interessino gli argomenti trattati. L’On Bruzzone ha […]
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Una sintesi della manifestazione che si è tenuta sulle montagne bresciane e tutto il barrage finale che ha decretato il vincitore e i piazzati fra i primi cinque concorrenti Condividi l’articolo sui social!
Speciale cinofilia: il Breton
Speciale cinofilia: il Breton Speciale cinofilia: In diretta con Gianni Bolla – bretonista – giudice internazionale ENCI – il Epagneul Breton : la morfologia, le andature, le dimensioni, la caccia ecc. La razza, la storia, la caccia, la morfologia, la duttilità …. Tutto in questo video dedicato al Epagneul Breton Condividi l’articolo sui social!
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia
Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia Falconeria – 1° Raduno internazionale UNCF alla Baraggia – Importante raduno di falconieri alla Baraggia di Masserano di Biella, accolti da Antonio Orizio. Un appuntamento organizzato da UNCF (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri) e Federcaccia Piemonte, che ha richiamato gli appassionati italiani ed europei. In questo video alcune scene mozzafiato con l’alto volo […]
Commenti recenti